Verso l’auto-organizzazione della società civile istituente

“Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa di cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà” (Art. 118, comma 4, Costituzione della Repubblica Italiana).

Il contenuto dell’art. 118, comma 4 della Costituzione secondo Duret presenta un superamento-rovesciamento; per Antonini ha un carattere dirompente e per Arena trattasi di un’affermazione rivoluzionaria.
La presente pubblicazione degli Atti del Convegno, arricchiti da una introduzione e da una postfazione, dimostra che il suddetto dettato costituzionale non ha solo una valenza utopica, la cui eventuale realizzazione richiederebbe comunque tempi lunghi, ma può trovare oggi una sua valenza strategico-operativa, se esso viene qualificato come un’urgente possibile risposta sia alla crisi della democrazia rappresentativa (Duret, Millon-Delsol, Zagrebelsky, Antonini, Arena), sia alla necessità di individuare un “nuovo paradigma” di scambio sociale, un nuovo modo di leggere la realtà, necessario per superare i gravi squilibri in atto dopo la crisi del 2008 (Magatti).
Alla trattazione di questa tematica innovativa, che qualifichiamo come “sussidiarietà generativa”, hanno contribuito:

  • la collaborazione tra l’Università degli Studi di Verona e l’Università Cattolica di Milano;
  • l’impostazione interdisciplinare del Convegno;
  • i contenuti teoretici dei relatori al Convegno (tra i quali i professori P. Duret, A. Poggi, E. Gianfrancesco, M. Magatti);
  • la relazione sull’evoluzione storica del federalismo e del principio di sussidiarietà nell’ordinamento italiano del Dott. S. Palazzolo;
  • l’offerta, nella postfazione, di alcune concrete linee d’azione, arrichite da interessanti proposte teoretiche (prof.ri De Toni e Felice);
  • lo svolgimento della tavola rotonda diretta dalla prof.ssa L. Gherardi, con le presenze dello psichiatra prof. M. Trabucchi, dell’imprenditore sociale e pedagogista prof. J. Dotti e del sindaco del comune di Villafranca Padovana dr. L. Salvò;
  • l’apporto di due ricerche: la prima ha per oggetto l’esame dell’evoluzione giurisprudenziale del dettato costituzionale, diretta dal prof. D. Butturini e dal dr. S. Palazzolo; la seconda ha per oggetto delle esperienze generative italiane, diretta dalla prof.ssa L. Gherardi;
  • la “ricerca sul campo”, che ha portato alla approvazione, all’unanimità, in data 2 marzo 2017 da parte del Consiglio comunale di Verona, della deliberazione avente per oggetto “il regolamento per l’attuazione della sussidiarietà orizzontale mediante interventi di cittadinanza attiva”.

INDICE

Saluti del Sindaco di Verona
Avv. to Federico Sboarina
Presentazione Dott. Daniele Butturini – Università di Verona.
Introduzione Dott. Remo Realdon – Fondazione Radicanti e Ruzantini.

PARTE PRIMA

– Dott. Salvatore Palazzolo
-Evoluzione storica del federalismo e del principio di sussidiarietà nell’ordinamento italiano.

– Prof. ssa Annamaria Poggi
-A vent’anni dalla legge Bassanini: che ne è della sussidiarietà orizzontale?

– Prof. Eduardo Gianfrancesco
-Sussidiarietà orizzontale e Regioni.

– Prof. Paolo Duret
-Sussidiarietà e protagonismo delle comunità: suggestioni straniere.

– Dott. ssa Ilaria Carlotto
-I beni comuni e i regolamenti per l’amministrazione condivisa.

– Dott. Stefano Catalano
-Il bilancio sociale come strumento per perseguire il bene comune nelle città.

-Dott. Daniele Butturini, Dott. Salvatore Palazzolo
– Presentazione della relazione della Dott.ssa Lanzoni (vedi allegato 1):
La sussidiarietà orizzontale negli enti locali – Alcuni profili applicativi

PARTE SECONDA

Prof. Mauro Magatti
– Sussidiarietà orizzontale e società contemporanee: quale circolarità? (mattinata)

Prof.ssa Laura Gherardi
 Esperienze generative di sussidiarietà orizzontale.

Prof.Giovanni Dotti
 Società orizzontale e nuovo welfare.

Prof.Marco Trabucchi
 Quale sussidiarietà dell’attuale realtà digitale?

Dott. Luciano Salvò, Sindaco del Comune di Villafranca Padovana.
– L’esperienza di un Sindaco e la sussidiarietà orizzontale.

Prof. Mauro Magatti, Università Cattolica di Milano
– Quale sussidiarietà dell’attuale realtà digitale? (conclusione)

Dott. S. Palazzolo, Dott. R. Realdon
-POSTFAZIONE. Convergenza tra la sussidiarietà orizzontale e la sussidiarietà generativa: lo spazio comune è la società civile, per una democrazia “praticata”, di cittadinanza attiva.

Allegati n. 1: Lavoro di ricerca presso l’Università di Verona – dott. ssa L. Lanzoni: La sussidiarietà orizzontale degli Enti locali; alcuni profili applicativi.

Allegato n. 2: Casi di sussidiarietà orizzontale negli enti italiani – report di ricerca per il Convegno “sulla sussidiarietà orizzontale e titolo V della Costituzione. Dott. Issiaka Zougba dell’ ARC-Università Sacro Cuore Cattolica di Milano.